HAIR LAB Emiliana Prosperi by deZign Studio
21 novembre 2013on facebook
Dal 16 al 22 Agosto presso la Casa delle Arti di Corfinio (AQ) il workshop “Il Corpo e la Maschera” organizzato da Deposito dei Segni permetterà di scoprire e approfondire le proprie capacità espressive attraverso l’incontro del corpo con la maschera: ciascun partecipante modellerà e stamperà la propria maschera e la porterà in scena. Per un post-ferragosto diverso –
Iscrizioni entro il 31 Luglio, tutte le info qui
From 16th to 22nd August at Casa delle Arti of Corfinio (AQ) the workshop “The Body and The Mask” promoted by Deoposito dei Segni will let to discover and deepen personal expressive skills through the interaction between the body and the mask: each participant will model a personal mask and will bring it on the stage. A different way to close the summer –
Registration deadline 31st July, info here
Ci sembra interessante segnalarvi questo evento e, in particolare, per i temi proposti, il workshop tenuto da Tom Wujec. Di seguito tutte le informazioni.
La VIEW Conference è la più importante conferenza di computer grafica a livello italiano ed europeo. Giunta alla sua 13 ° edizione, la manifestazione ospita personaggi di spicco nel campo dell’animazione, degli effetti visivi, della grafica, del design, dell’animazione in 3D, dei videogames e del cinema digitale, che condivideranno esperienze, idee e conoscenze tra loro e con i professionisti e gli studenti che frequentano i workshop, le presentazioni e i numerosi eventi aperti al pubblico .
La VIEW Conference ospiterà alcuni dei nomi più importanti, a livello mondiale, legati alle tecnologie e alla creatività. Tra questi: Gary Rydstorm, sound designer dello Skywalker Sound e vincitore di ben 7 Academy Awards; Eric Darnell, regista della trilogia d’animazione ‘Madagascar’; Dan Attias, vincitore del Directors Guild of America Award e regista di molte delle più famose serie tv americane; Josh Holmes, direttore creativo di HALO; Chris Perry, pluripremiato regista e sceneggiatore indipendente; Glenn Entis, pioniere della computer grafica; Tom Wujec, autore e Fellow di Autodesk e molti altri.
TOM WUJEC terrà il workshop:
Progettare per un Nuovo Mondo – Creative Bootcamp
con Tom Wuject,Fellow ad Autodesk, autore, docente alla Singularity University, Guru del “visual thinking.” Inoltre con la partecipazione di Glenn Entis, Eric Darnell, Rex Grignon, Vander Caballero, Marco Mazzaglia, Dan Attias, Gary Rydstrom e Mark Walsh.
TOM WUJEC: Fellow ad Autodesk, autore, docente alla Singularity University, Guru del “visual thinking”
Tom Wujec è Fellow presso Autodesk Inc., leader mondiale nelle tecnologie di progettazione 2D e 3D. Thought-leader e premiato innovatore, Tom lavora con Fortune 500 per favorire le pratiche di innovazione in tutte le fasi, dalla pianificazione strategica e di business alla progettazione e realizzazione degli strumenti di design digitale.
Tom ha portato sul mercato diversi applicativi software tra cui Alias Maya e Autodesk SketchBook Pro, ed è pioniere della business visualization, la pratica emergente di utilizzare immagini, sketches e data driven infographics per aiutare i team a dare senso al proprio lavoro.
Tom è anche autore di tre libri sul pensiero creativo ed è editore di “Immagina, Progetta, Crea”, un libro “da tavolo” ricco di immagini che esplora l’impatto della tecnologia sulla progettazione.
E’ inoltre uno speaker di fama internazionale invitato alle conferenze sul design, sulla creatività e sulla tecnologia. Tom ha lavorato come direttore creativo, scrittore e animatore, ha progettato decine di mostre nei musei ed è stato parte del team che ha vinto un Academy Award per il contributo dei loro software all’industria cinematografica.
Per ulteriori informazioni consultate il sito: http://www.viewconference.it/
Anche quest’anno il deZign Studio ha partecipato all’evento (Con)fusioni, ideato da Luca Di Francescantonio, curando la sezione dedicata al design ed esponendo il suo ultimo prodotto: GOR. Ibrido tra coffee table e biocamino, questo oggetto è il frutto della Design Factory tenutasi il febbraio scorso a Roma e della collaborazione con British Fires e Puntodifuga Legno&Design.
Again this year deZign Studio took part in the event (Con)fusioni, conceived by Luca Di Francescantonio, curating design section and showing its last product: GOR. Hybrid between a coffee table and biofireplace, it is the result of the Design Factory held in Rome last February and of the collaboration with British Fires and Puntodifuga Legno&Design.
Day 01: briefing/brainstorming
La factory è iniziata con una giornata dedicata interamente all’approccio al problema sia mediante la visita allo showroom della British Fires, per vedere da vicino i vari modelli e definire le richieste dell’azienda, sia attraverso una riflessione più ampia sul fuoco in relazione all’uomo e all’architettura guidata da Carlo Bordin.
Factory started addressing the problem both through a visit to British Fires’ showroom, to see the models at close hand and to define company’s request, and by a wider issue about fire and its relationship with human being and architecture led by Carlo Bordin.
Day 02: work/question time
La seconda giornata ha visto i designer concentrarsi sulla definizione formale del “vestito” da dare al bruciatore rispetto ad una serie di fattori quali la posizione nell’ambiente domestico, la funzione, gli aspetti simbolici legati al fuoco, i rituali e i comportamenti che può indurre, il target di riferimento.
Second day saw designers focus their attention on the definition of the formal “dress” to give to the burners according with a serie of factors like position in the house, function, symbolic aspects related to fire, rituals and behaviours it can get, target and so on.
Day 03: presentation/conclusion
La terza giornata è servita a decidere su quali spunti progettuali concentrarsi e a definire i progetti dal punto di vista dimensionale in vista della presentazione ufficiale delle proposte.
Third day was spent choosing the right concept on which concentrate the efforts and defining the projects by a dimensional point of view for the final presentation of the proposals.
CREDITS/////
Company:
British Fires
Art Direction:
Puntodifuga Legno&Design
deZign Studio
Designers:
Sara Armento
Andrea Bartolucci
Simone Bartolucci
Angelo Bucci
Alessandro Corrirossi
Leonardo Fortino
Paolo Gentile
Daniele Marcattili
Jadran Stenico