• All
  • Events
  • deZign Studio
  • brain-break
  • miscellaneous
  • products
  • projects
  • interior
  • Contacts
  • Info
  • Category: projects

    HAIR LAB Emiliana Prosperi by deZign Studio

    21 novembre 2013

    on facebook

    No Comments »

    FeniX

    02 novembre 2012

    La ricerca sui prodotti eco-sostenibili ed a km 0 continua.

    Grazie alla collaborazione con la ICO (Industria cartone ondulato) è nato un nuovo prodotto.

    FeniX è un cestino per la raccolta differenziata, destinato ad uffici o centri commerciali, costituito da un unico foglio di cartone da 5 mm, piegato ed incastrato, che rispetta, anche nella stampa, i più sostenibili standard di produzione del prodotto stesso.

    La struttura per i tre raccoglitori è in acciaio, nel caso riportato, ma si può avere anche in ferro zincato, piegato e bullonato (senza saldature, per ridurre al minimo l’impronta ecologica in produzione).

    Esiste anche una versione per cestino singolo, con base in acciaio o ferro zincato.

    FeniX nasce dal progetto di ricerca intitolato “deZign a km 0″, i cui punti principali sono l’eco-sostenibilità dei materiali, della produzione e, soprattutto, la sostenibilità culturale. L’ultimo punto che, riteniamo, il più importante, intende sensibilizzare le persone a temi importanti ed etici attraverso il linguaggio dei prodotti, attraverso quei messaggi che i prodotti portano con loro e che, una buona progettazione, può usare per ridare al progetto quel valore culturale che negli ultimi anni è andata un po’ scemando.

    1 Comment »

    VINOFORUM&DESIGN

    13 giugno 2012

    deZignStudio partecipa quest’anno al Vinoforum (ROMA 1-16 giugno) con due progetti. Il primo riguarda il disegno dello stand Land Rover basato sulla interpretazione di un paesaggio naturale attraverso curve sovrapposte e forme irregolari che delimitano tre ambiti: la zona drink, caratterizzata da una sorta di caverna artificiale, la zona delle sedute  e lo spazio per l’esposizione del veicolo.

    Il secondo comprende l’allestimento dei 4 privé (Moët & Chandon, Rai Radio 2) con sedute modulari progettate appositamente e i nuovi biocamini della collezione Officine del Fuoco di British Fires.

    Entrambi i progetti si inseriscono nella cornice più ampia della collaborazione tra Vinoforum e Puntodifuga Legno&Design volta a  sensibilizzare il settore enogastronomico ai temi della progettazione personalizzata di oggetti legati al vino, spazi ed allestimenti, da parte di designer professionisti, in modo da rendere la degustazione una esperienza sensoriale a 360°.

    Credits: Puntodifuga Legno&Design, British Fires, Drydesign

    This year deZign Studio takes part in Vinoforum (1-16 June, ROME) with two projects. The first one is the design of Land Rover’ stand based on the performance of a natural landscape through overlapping curves and irregular shapes which set three environments: the drink zone, characterized by a sort of artificial cave, relax area and the space for the exhibition of the car.

    The second one deals with the set up of 4 VIP areas (Moët & Chandon, Rai Radio 2) with modular bespoke seats and biofireplaces of the new Officine del Fuoco collection by British Fires.

    Both the projects form part of the widest context of the collaboration between Vinoforum and Puntodifuga Legno&Design made with the aim to sensitize food&wine field to bespoke design of objects related to wine, spaces and set ups, by professional designers, in order to make tasting a 360° experience.

    No Comments »

    British Fires DESIGN FACTORY/photos

    17 aprile 2012

    Day 01: briefing/brainstorming

    La factory è iniziata con una giornata dedicata interamente all’approccio al problema sia mediante la visita allo showroom della British Fires, per vedere da vicino i vari modelli e definire le richieste dell’azienda, sia attraverso una riflessione più ampia sul fuoco in relazione all’uomo e all’architettura guidata da Carlo Bordin.

    Factory started addressing the problem both through a visit to British Fires’ showroom, to see the models at close hand and to define company’s request, and by a wider issue about fire and its relationship with human being and architecture led by Carlo Bordin.

    Day 02: work/question time

    La seconda giornata ha visto i designer concentrarsi sulla definizione formale del “vestito” da dare al bruciatore rispetto ad una serie di fattori quali la posizione nell’ambiente domestico, la funzione, gli aspetti simbolici legati al fuoco, i rituali e i comportamenti che può indurre, il target di riferimento.

    Second day saw designers focus their attention on the definition of the formal “dress” to give to the burners according with a serie of factors like position in the house, function, symbolic aspects related to fire, rituals and behaviours it can get, target and so on.

    Day 03: presentation/conclusion

    La terza giornata è servita a decidere su quali spunti progettuali concentrarsi e a definire i progetti dal punto di vista dimensionale in vista della presentazione ufficiale delle proposte.

    Third day was spent choosing the right concept on which concentrate the efforts and defining the projects by a dimensional point of view for the final presentation of the proposals.

    CREDITS/////

    Company:

    British Fires

    Art Direction:

    Puntodifuga Legno&Design

    deZign Studio

    Designers:

    Sara Armento

    Andrea Bartolucci

    Simone Bartolucci

    Angelo Bucci

    Alessandro Corrirossi

    Leonardo Fortino

    Paolo Gentile

    Daniele Marcattili

    Jadran Stenico

    www.britishfires.it

    No Comments »

    British Fires DESIGN FACTORY

    27 gennaio 2012

    Dal 10 al 12 Febbraio il deZign Studio, assieme a Michele Fanfulli Studio e Puntodifuga Legno&Design guiderà a Roma una design factory promossa dalla British Fires, azienda tra le prime in Italia ad aver importato i camini a biotetanolo. La factory sarà composta da 14 progettisti che lavoreranno per tre giorni fianco a fianco con l’obiettivo di sviluppare nuovi modelli di biocamini per veicolare, attraverso la forma, una riflessione sul concetto di camino, sul suo valore simbolico e sul suo essere oggetto di un rituale domestico diverso da quello tradizionale.  Tutto ciò si svolgerà presso una struttura messa a disposizione dall’azienda e consentirà ai designer di stare a stretto contatto, di scambiarsi idee e di condividere il processo creativo al fine di rispondere alle richieste dell’azienda. La factory sarà un’occasione per promuovere le competenze di giovani designer e per elaborare, assieme a dei professionisti, idee innovative e input volti a migliorare sempre di più i prodotti offerti della British Fires.

    From the 10th to the 12th of February deZign Studio, together with Michele Fanfulli Studio e Puntodifuga Legno&Design will led a design factory in Rome promoted by British Fires, one of the first companies that imported bioethanol fireplaces in Italy. The factory will involve 14 designers which will work side by side for three days with the aim to develop new bio-fireplaces models to get, through the form, a reflection about idea of fireplace, about its symbolic value and about its to be the subject of a domestic ritual different from the traditional one.  All this will take place in a location made available by the company and will allow the designers to be in contact, to share ideas and the creative process in order to answer to company briefing.  The factory wil be a chance to promote young designers abilities and to elaborate, together with professionists, new ideas and inputs to improve British Fires products.

    No Comments »

    « Previous Entries